Storia della colonna infame 

Storia della colonna infame 

Siamo a Milano nel 1630, ma potrebbe essere oggi. C’è una epidemia di peste, la gente non se ne cura e fa finta di niente. Milano va avanti. Quando però, anche i nobili si ammalano, si cerca la fonte del male.

ALESSANDRO PIPERNO: DI CHI E’LA COLPA

ALESSANDRO PIPERNO: DI CHI E’LA COLPA

Alessandro Piperno é uno scrittore ricercato. Scrive in un italiano eccellente, mai banale, forbito ma comprensibile. Questo perché é un critico letterario ed accademico italiano e professore di letteratura francese all’università’ di Roma, città in cui vive e lavora.

SILVIA  AVALLONE: CUORE NERO

SILVIA  AVALLONE: CUORE NERO

Ho appena posato il libro sul tavolo, e sono scoppiato a piangere. Pochi scrittori sanno catturare le fratture e la complessità dell’animo umano, come sa fare Silvia Avallone con “Cuore Nero”, ultima sua fatica letteraria.

La versione di Barney: Mordecai Richter

La versione di Barney: Mordecai Richter

Barney, il protagonista, acciaccato settantenne, racconta la propria storia di vita, per far chiarezza sulla morte, avvenuta anni addietro, del suo migliore amico, Boogie, talentuoso scrittore, seppur deturpato da una terribile tossicodipendenza: tipico cliché anni Settanta. Si aprono i cassetti della memoria, per Barney, in modo disordinato e sconclusionato, come d’altra parte è il personaggio di questo libro: uomo istintivo, spiritoso, pratico e insolente, ebreo che si afferma come self made man in qualità di improbabile produttore televisivo.

Un Amore di Dino Buzzati

Un Amore di Dino Buzzati

Dino Buzzati è fondamentalmente un giornalista. Come Montanelli, Gino Cervi, Scerbanenco, Beppe Viola. Cosa li accomuna? L’essere stati tutti svezzati dal Corriere Della Sera, come mamma Rai.