Ho letto con lucida determinazione, passione e piacevolezza questo romanzo, della scrittrice Federica Manzon, edito da Feltrinelli. Uso il titolo ricordo, non a caso, perché è un romanzo che ci porta indietro nel tempo, meglio, dove la protagonista ci fa fare un viaggio a ritroso nella sua infanzia, nelle sue origini, che poi sono quello che noi tutti noi siamo. La protagonista, Alma, giornalista che vive da tempo a Roma, è nata a Trieste, città che ha vissuto periodi molto bui nella nostra storia.
RAUL MONTANARI: UNO SCRITTORE SINCERO
Raul Montanari è un autore che amo particolarmente, non a caso ho parlato di lui come un uomo sincero. Nei suoi romanzi, nei suoi scritti, in tutte le sue opere, lascia un suo particolare segno: la sincerità. La sincerità di personaggi qualunque, che soffrono, che...
WILLIAM SOMERSET MAUGHAM: IL CINICO BUONO
Sono quasi un po’ tediato di scrivere sempre di autori inglesi, quindi con Maugham mi prenderò una pausa. Forse. Forse no, vedremo. Non potevo però, esimermi nel raccontarvi un talento da pochi conosciuto, testimone di una vita imperscrutabile e violenta, quale...
GRAHAM GREENE: LA FEDE, L’AMORE ED IL TRADIMENTO
Un paio di settimane fa, vi ho parlato del genere noir, thriller, murder, mistery o spy story. Generi letterari poco considerati ed apprezzati fino a poco tempo fa e considerati come “serie B” della narrativa.
Graham Green, è stato l’unico tra i tanti scrittori di quei generi ad avere, a suo tempo, lo status del grande autore.
Storia della colonna infame
Siamo a Milano nel 1630, ma potrebbe essere oggi. C’è una epidemia di peste, la gente non se ne cura e fa finta di niente. Milano va avanti. Quando però, anche i nobili si ammalano, si cerca la fonte del male.
LE EMOZIONI COSA SONO? GROSSMAN, QUALCUNO CON CUI CORRERE
L’ultima volta, ci siamo lasciati con una poesia sul coraggio e sulla forza di volontà. Oggi voglio parlarvi delle emozioni più in generale. Un sentimento grande tanto quanto un oceano, che tutti proviamo, ma che in pochi sanno descrivere.
THRILLER, PULP AND HARD BOILED: JIM THOMPSON E JOE R. LANSDALE
Questa mia recensione inizia da Milano. Negli anni Ottanta, nella Milano da bere, il romanzo giallo, oppure il giallo, (cosi chiamato dal colore della copertina che avevano i periodici crime della Mondadori), era poco considerato. I libri uscivano soltanto in edicola, e raramente in edizione da libreria. Il giallo vero era solo quello americano, ma in Italia non veniva apprezzato e forse non veniva nemmeno capito.
ALESSANDRO PIPERNO: DI CHI E’LA COLPA
Alessandro Piperno é uno scrittore ricercato. Scrive in un italiano eccellente, mai banale, forbito ma comprensibile. Questo perché é un critico letterario ed accademico italiano e professore di letteratura francese all’università’ di Roma, città in cui vive e lavora.
Piero Chiara: carriera e fortune alterne di un grande dimenticato del secondo Novecento: Il Pretore di Cuvio
Sembrerà strano, ma cosi è la vicenda di questo scrittore. Per molti, fu autore di provincia, abile a raccontare vicende tra lo scabroso e il goliardico, al limite della pornografia, per altri eccezionale narratore dalla tecnica sopraffina.
SILVIA AVALLONE: CUORE NERO
Ho appena posato il libro sul tavolo, e sono scoppiato a piangere. Pochi scrittori sanno catturare le fratture e la complessità dell’animo umano, come sa fare Silvia Avallone con “Cuore Nero”, ultima sua fatica letteraria.